STRUMENTO DI CALCOLO STEGO PER LA CAPACITÀ DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO

Vi presentiamo il nostro nuovo strumento di calcolo della capacità di riscaldamento e raffrescamento che riesce ad ottenere, rapidamente e in modo accurato, con  4 semplici passaggi la potenza necessaria per la tua applicazione specifica.

Con questo strumento di calcolo migliorato è possibile includere non solo la temperatura dell’ambiente, ma anche l’influenza dell’umidità, a seconda che debba essere mantenuta una temperatura minima oppure che non debba essere superato un livello specifico di umidità.

Sia che tu debba  riscaldare un ambiente freddo o raffreddarlo, il nostro strumento ti assisterà nell’ottenere la soluzione perfetta.

I PARAMETRI DA INSERIRE NELLO STRUMENTO DI CALCOLO

  • Dimensione del quadro elettrico:
    • H altezza
    • W Larghezza
    • D profondità
  • Materiale dell’armadio:
    • lamiera di acciaio
    • alluminio
    • poliestere
    • altri materiali
  • Area di applicazione:
    •  indoor 
    • outdoor
  • Tipo di installazione:
    • armadio singolo o multiplo (con lati liberi, appoggiato al pavimento, etc) 
    • armadio singolo o multiplo installato a parete
  • Potenza dissipata continua: la potenza dissipata (= autoriscaldamento) dai componenti installati nell’armadio (es. trasformatori, relè, semiconduttori, barre di distribuzione, ecc.) deve essere calcolata in W se i componenti sono continuamente in funzione.

I PARAMETRI PER IL CLIMA

I riscaldatori e ventilatori STEGO  non solo aiutano a salvaguardare le vostre attrezzature dalle basse temperature, ma contribuiscono anche ad evitare la formazione di condensa.

Per questo è necessario inserire nel calcolatore una serie di informazioni che variano a seconda di come si intende utilizzare il riscaldatore.

In particolare:

  • Se il  riscaldatore verrà utilizzato per mantenere una temperatura minima all’interno del quadro evitando temperature troppo basse si dovranno inserire:
    • Temperatura dell’ambiente minima
    • Temperatura minima desiderata all’interno dell’armadio
    • La differenza di temperatura viene calcolata automaticamente
  • Se il  riscaldatore verrà utilizzato per mantenere un livello costante di umidità che eviti la formazione di condensa si dovranno inserire:
    • Temperatura ambiente massima
    • Umidità ambiente massima (RH)
    • Umidità desiderata all’interno del quadro (RH)
    • Altezza (sul livello del mare).

In conclusione, con l’innovativo strumento di calcolo Stego della Capacità di Riscaldamento e Raffreddamento riuscirai a determinare le tue esigenze termiche in modo semplice ed efficiente.

Per richiedere maggiori informazioni sul Calcolatore o per qualsiasi esigenza non esitate a contattarci, siamo a vostra completa disposizione.