I prodotti ad alta efficienza energetica sono una delle principali aree di interesse all’interno dell’UE. La Commissione Europea ha quindi messo in atto nuovi standard di eco-design che fissano i requisiti per le sorgenti luminose, come ad es. le lampade per quadri ed armadi elettrici (“Regolamento (UE) 2019/2020 sulla progettazione ecocompatibile delle sorgenti luminose e delle unità di alimentazione separate”).
In base a quanto previsto dalla Commissione europea, i fornitori (produttori, importatori o rappresentanti autorizzati) devono registrare i propri apparecchi, che richiedono l’etichettatura energetica nel registro europeo delle etichette energetiche – EPREL, prima di venderli sul mercato europeo. [Link alla fonte]
Tale etichettatura, precedentemente introdotta per i prodotti di consumo (quali frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, ecc.), dal 1 settembre 2021 è diventata obbligatoria anche per i prodotti per l’illuminazione, in base al Regolamento (UE) 2019/2015 sull’etichettatura energetica delle sorgenti luminose. [Link alla fonte]
A partire dal 1 settembre 2021, STEGO Elektrotechnik GmbH, in qualità di produttore, fornirà la propria gamma di lampade per armadi e quadri elettrici con la nuova etichetta energetica EPREL, la quale conterrà le informazioni sul consumo energetico e un codice QR rimanderà a maggiori informazioni presenti nel database online EPREL.
Sono interessate alla nuova etichettatura le seguenti linee di prodotti STEGO:
• Lampade Slimline SL 025
• Lampade LED 025
• Lampade LED 025 Ecoline
• Lampade Varioline LED 021/022 e 121/122
A partire dal 1° settembre 2021, anche i distributori di lampade e apparecchi di illuminazione devono assicurarsi di offrire solo prodotti per l’illuminazione recanti l’etichetta energetica EPREL e collegati al database online EPREL. Il mancato rispetto degli obblighi previsti dalle normative sull’etichettatura energetica e sull’ecodesign può comportare sanzioni da parte delle autorità di vigilanza del mercato. Per le scorte prodotte prima del 1 settembre 2021, è previsto un periodo di transizione fino a marzo 2023.
Per ogni informazione riguardante l’etichettatura energetica dei prodotti STEGO potete contattarci all’indirizzo di posta elettronica info@stego.it.